Contrada Sciaranuova
Vendemmia 2019
Sciaranuova, una delle 4 contrade in cui viviamo e lavoriamo, è collocata a un’altitudine media di 730 metri s.l.m., tra le frazioni di Montelaguardia e Passopisciaro, è un’area di 14,40 ettari di cui 4,9 ettari a vigneto, caratterizzata da terrazzamenti con muri a secco e più di 7 ettari di castagneto. Presenta una morfologia degradante da Sud-Ovest verso Nord-Est con pendenza media dell’8,5%. Il territorio in cui ricadono i vigneti di contrada Sciaranuova è caratterizzato da formazioni di origine vulcanica di età compresa tra i 40.000 e 4.000 anni.
- Vitigni: Nerello Mascalese
- Denominazione: Etna DOC
- Zona vitivinicola: versante Nord del vulcano Etna – Contrada Sciaranuova, Randazzo – Catania – Sicilia
- Terreni: formazione di origine vulcanica di età compresa tra i 40000 e i 4000 anni.
- Anno d’impianto: 2008
- Altitudine: 730 m s.l.m.
- Esposizione dei vigneti: nord-sud
- Sistema di allevamento: spalliera
- Tipo di potatura: cordone speronato
- Densità di ceppi per ha: 5000
- Resa quintali di uva per ha: 74 ql
- Epoca di vendemmia: 28 ottobre
- Andamento climatico: basse temperature fino a Primavera inoltrata, con buone precipitazioni. Dal mese di giugno innalzamento delle temperature, continuato per tutta l’estate. Buona piovosità ad agosto. Maturazione lenta del Nerello e condizioni di vendemmia eccellenti.
- Fermentazione: tradizionale in rosso
- Temperatura di fermentazione: 25/30°C
- Durata della fermentazione: 8 giorni
- Fermentazione malolattica: svolta totalmente
- Affinamento: in botti di rovere di slavonia da 25 Hl e una piccola percentuale in tonneaux da 300 litri di rovere francese per 12 mesi
- Gradazione alcolica: 13% Vol.
- Dati analitici del vino: pH 3,27 – AT 6,60 g/l – ZR 0,61 g/l – ET 24,2 g/l