Visitare le nostre vigne sull’Etna significa scoprire una parte di territorio unica al mondo. La prima cosa che colpisce sono certamente i terrazzamenti, un susseguirsi di muretti a secco e filari di vite.
E poi i boschi, gli alberi che stanno qui da decenni, cresciuti tra terra e lava, che abbracciano le nostre quattro Contrade. Ovunque si giri lo sguardo, c’è qualcosa da osservare o scoprire.
Una cantina di quasi mille metri quadrati con un vecchio palmento nel quale affiniamo i vini.
Vi accogliamo in contrada Rampante e Piano Dario a Passopisciaro, in un territorio tra Castiglione di Sicilia e Randazzo, ricco di viti ma anche di castagne, erbe aromatiche e ottimo pane cotto nei forni a legna come si faceva una volta.
Circondati dalle vigne di Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante, vi facciamo degustare i nostri vini figli della Muntagna e, se lo desiderate, vi diamo anche qualche consiglio per scoprire questo affascinante territorio. Solo su prenotazione.