Tasca d'Almerita
Cultivating
Beauty
Scopri
Rotate your device,
for a better browsing experience.

Thank you!

Grillo

Ibrido di Catarratto e Moscato d’Alessandria creato alla fine del 1800 dal barone Antonio Mendola, il Grillo racchiude in sé l’acidità e gli aromi freschi, agrumati ed erbacei, tipici del Catarratto e quelli dolci e floreali del Moscato. Diffuso a partire dall’800 principalmente nella provincia di Trapani per la produzione di Marsala, oggi viene interpretato in chiave moderna per ottenere un vino secco, fresco, aromatico e di piacevole bevibilità.

Vigna

I primi impianti di grillo della tenuta risalgono al 2011, questa varietà si è perfettamente inserita nel nostro territorio collinare.

Suolo

Grazie poi alla presenza nel sottosuolo di importanti riserve d’acqua e all’ottima tessitura del terreno, le piante raggiungono presto un ottimo equilibrio vegeto-produttivo che si traduce in acini sodi e sapidi.

Caratteristiche

  • 1. Intensità aromatica
  • 2. Corpo
  • 3. Acidità
  • 4. Alcol

Dettagli

Vitigni: Grillo
Denominazione: Bianco Sicilia DOC
Zona vitivinicola: Tenuta Sallier de La Tour – Monreale (PA) – Sicilia
Sistema di allevamento: spalliera
Tipo di potatura: guyot
Densità di ceppi per ha: 4.100
Resa quintali di uva per ha: 104 ql
Fermentazione: tradizionale in bianco
Temperatura di fermentazione: 16°C
Durata della fermentazione: 15 giorni
Fermentazione malolattica: non svolta
Affinamento: in acciaio in presenza delle fecce dini per 4 mesi
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Dati analitici del vino: pH 3,10- AT 5,58 g/l – ZR 0,5 g/l – ET 19,6 g/l

download icon download icon

Premi

  • Vintage 2021
    Guide James Suckling
    Award 90/100