Tenuta Whitaker
Vendemmia 2019
I suoli dell’isola di Mozia derivano da fondali di origine marina. Sono terreni sabbiosi e sciolti. Importante la presenza di calcare, che determina una reazione alcalina del suolo (pH 8,2) e che influenza le caratteristiche organolettiche delle uve.
La profondità della terra permette un adeguato sviluppo dell’alberello. La potatura ad “archetto alla marsalese” è la più adeguata per il Grillo, considerata la scarsa fertilità alla base del tralcio. La raccolta, leggermente anticipata rispetto alla maturazione ideale, preserva qualche punto di acidità per mantenere la freschezza del sorso e la longevità che il bianco di Mozia ha saputo dimostrare negli anni.
Nel 2019 la primavera è stata fredda, ma a differenza di altre zone non si è avuta abbondanza di piogge; al contrario il decorso è stato abbastanza siccitoso. La raccolta del Grillo è iniziata il 22 agosto, con circa 10 giorni di ritardo rispetto al solito, con la vigna Khoton di prima produzione.
Nei giorni successivi si è proceduto alla raccolta delle vigne più vecchie come la vigna Scalinata Orientale, per finire il 7 settembre nella vigna Tofet.
Le uve, trasportate sulla terraferma con apposite barche, hanno proseguito il loro viaggio verso la Tenuta Regaleali a bordo di camion refrigerati per procedere alla loro trasformazione.
Il regolare andamento della maturazione, la minore produzione e il clima senza eccessi di calore, hanno permesso una qualità eccellente. Buona la gradazione naturale, eccezionali le caratteristiche aromatiche e l’acidità, in questa annata tra le migliori degli ultimi anni.