Tasca d'Almerita
Cultivating
Beauty
Scopri
Rotate your device,
for a better browsing experience.

Thank you!
Tenuta Tascante Vendemmia 2017 DOC Etna

Contrada Sciaranuova V. V.

Un vero e proprio “Clos” racchiuso da un muro in pietra tirato a secco, un bosco di castagni a fare da cornice. Situato a 730 m slm in Contrada Sciaranuova, è un vino che racconta l’eleganza e l’usterità del territorio etneo con densità e spessore come solo una vigna vecchia può fare.

Vigna

Un vigneto monumentale

Un impianto del 1961, probabilmente nato ad alberello riadattato poi a cordne speronato; ogni vite rappresenta una vera e propria scultura che racconta una storia fatta vendemmie, stagioni aride e alternate a piogge torrenziali e non da ultimo drastici cambi climatici recenti. La sua età e profondità ci dona ogni anno i suoi frutti con costanza ed equlibrio.

Suolo

Una sciara

Come spesso accade sull’Etna ci troviamo di fronte ad un suolo con più strati composto da colate laviche diverse: quello superficiale vede una maggiore presenza di sabbia e roccia sgretolato risalente ad un’epoca tra 6k e 1k di anni fa (formazione Solicchiata) che si posa su uno strato di roccia più solida appartenente ad un epoca compresa frai 15k ed 24k di anni.

Caratteristiche

  • 1. Intensità aromatica
  • 2. Corpo
  • 3. Tannini
  • 4. Acidità
  • 5. Alcol

Dettagli

Vitigni: Nerello Mascalese
Denominazione: Etna DOC
Zona vitivinicola: versante Nord del vulcano Etna – contrada Sciaranuova, Randazzo – Catania – Sicilia
Terreni: terrazze derivanti da sedimenti di origine vulcanica di età compresa tra i 4000 e i 40000 anni
Anno d’impianto: 1961
Altitudine: 730 m s.l.m.
Esposizione dei vigneti: nord
Sistema di allevamento: spalliera
Tipo di potatura: cordone speronato
Densità di ceppi per ha: 4.160
Resa quintali di uva per ha: 60 ql
Epoca di vendemmia: 25 ottobre
Andamento climatico: inizio Primavera mite con buone piogge nel mese di marzo. Estate calda e asciutta. Buone piogge all’inizio di ottobre hanno garantito il lento procedere della maturazione
Fermentazione: tradizionale in rosso
Temperatura di fermentazione: 25/30°C
Durata della fermentazione: 8 giorni
Fermentazione malolattica: svolta totalmente
Affinamento: in botti di rovere di Slavonia da 12 hl per 12 mesi, e 30% in Tonneaux da 300 L di rovere francese di terzo passaggio per 12 mesi.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Dati analitici del vino: pH 3,38 – AT 5,87 g/l – ZR 0,4 g/l – ET 27,6 g/l”

download icon download icon

Premi

  • Vintage 2017
    Guide Wine Enthusiast
    Award 96/100
  • Vintage 2017
    Guide Decanter
    Award 96/100
  • Vintage 2017
    Guide James Suckling
    Award 96/100
  • Vintage 2017
    Guide Falstaff
    Award 96/100
  • Vintage 2017
    Guide Robert Parker
    Award 95+/100
  • Vintage 2017
    Guide Jancis Robinson
    Award 17++/20
  • Vintage 2017
    Guide Bibenda
    Award Cinque Grappoli
  • Vintage 2017
    Guide Civiltà del Bere
    Award Medaglia d’Oro
  • Vintage 2016
    Guide Mondial des Vins Extrêmes
    Award Médaille d’Or
  • Vintage 2016
    Guide Decanter
    Award 95/100
  • Vintage 2016
    Guide Wine Enthusiast
    Award 97/100
    Cellar selection
  • Vintage 2016
    Guide Robert Parker
    Award Top 100 Wine
    Discoveries 2020
  • Vintage 2016
    Guide James Suckling
    Award 93/100
  • Vintage 2016
    Guide Jancis Robinson
    Award 17,5/20
  • Vintage 2016
    Guide Wine&Spirits
    Award 93/100
  • Vintage 2016
    Guide Bibenda
    Award Cinque Grappoli
  • Vintage 2016
    Guide Doctor Wine
    Award 97/100
  • Vintage 2016
    Guide I Vini di Veronelli
    Award 94/100
    Grande Esordio
....