Ghiaia Nera
Vendemmia 2017
Frutto dell’interazione tra il Nerello Mascalese e i suoli vulcanici dell’Etna, questo vino nasce in terrazze circondate da boschi di castagno e roverella, in un territorio ricco di biodiversità. Tannini morbidi, buona bevibilità e freschezza. Affina in grandi botti di rovere di Slavonia, un legno non invasivo come richiede il Nerello Mascalese.
- Vitigni: Nerello Mascalese
- Denominazione: Etna DOC
- Zona vitivinicola: versante Nord del vulcano Etna – contrade Sciaranuova, PianoDario, Rampante, Catania – Sicilia
- Terreni: terrazze su sedimenti vulcanici
- Anno d’impianto: 2004/2007
- Altitudine: 600 m s.l.m.
- Esposizione dei vigneti: nord
- Sistema di allevamento: spalliera
- Tipo di potatura: cordone speronato
- Densità di ceppi per ha: 4.500
- Resa quintali di uva per ha: 70 ql in media
- Epoca di vendemmia: 20-30 ottobre
- Andamento climatico stagionale: inverno freddo e piovoso, primavera calda con buona piovosità, estate molto calda e siccitosa. Da settembre alcune buone piogge hanno agevolato la maturazione del Nerello Mascalese
- Temperatura di fermentazione: 25/30°C
- Durata della fermentazione: 6 giorni
- Fermentazione malolattica: svolta totalmente
- Affinamento: in botti di Rovere da 25 hl per 12 mesi
- Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
- Dati analitici del vino: pH 3,45 – AT 6,45 g/l – ZR 0,3 g/l – ET 28,9 g/l