
C’eragià
Da una piccola vigna di un ettaro in contrada Rampante la nostra interpretazione dello Chardonnay. La nostra idea, difficile ma affascinante, di vinificare alle pendici dell’Etna, il vitigno internazionale più celebrato. Abbiamo prodotto circa 5000 bottiglie, affinate in rovere francese di Chassin, una piccola tonnellerie familiare.
Vigna

Suolo

Il territorio in cui ricadono i vigneti di contrada Rampante è caratterizzato da formazioni di origine vulcanica di diversa caratterizzazione litologica, ma dello stesso periodo temporale (tra 15 mila e 4 mila anni).
Caratteristiche
-
1. Intensità aromatica
-
2. Corpo
-
3. Tannini
-
4. Acidità
-
5. Alcol
Dettagli
Vitigni: Chardonnay
Denominazione: Bianco Sicilia DOC
Zona vitivinicola: versante Nord del vulcano Etna – Contrada Rampante, Castiglione di Sicilia CT
Terreni: terrazze su sedimenti vulcanici
Anno d’impianto: 2000
Altitudine: 740 m s.l.m.
Esposizione dei vigneti: nord
Sistema di allevamento: Spalliera
Tipo di potatura: cordone speronato
Densità di ceppi per ha: 4.250
Resa quintali di uva per ha: 56 ql
Epoca di vendemmia: 27 Agosto 2020
Andamento climatico: Primavera fresca e con piogge scarse. Estate non troppo calda con buone piogge. Buona disponibilità idrica e temperature non troppo elevate hanno favorito una eccellente maturazione dello Chardonnay
Fermentazione: in barili di rovere francese da 300 litri
Temperatura di fermentazione: 16-18°
Durata di fermentazione: 12 giorni
Fermentazione malolattica: non svolta
Affinamento: in barili di rovere francese
Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
Dati analitici del vino: pH 3,35 – AT 5,90 g/l – ZR 0,35 g/l – ET 21 g/l
Premi
- Vintage 2020Guide James SucklingAward 93/100
- Vintage 2020Guide Mondial des Vins ExtrêmesAward Medaglia d’Oro